📌 Ecco il programma di 🇵🇦🇸🇸🇦🇬🇬🇮🇦🇳🇩🇴 🚶🚶♀️🚶♂️👣 2️⃣6️⃣ Settembre 2️⃣0️⃣2️⃣1️⃣ 𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑨𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒜 100 𝒶𝓃𝓃𝒾 𝒹𝒶𝓁𝓁𝒶 𝓂ℴ𝓇𝓉ℯ 𝒹ℯ𝓁𝓁’𝒾𝓁𝓁𝓊𝓈𝓉𝓇ℯ 𝓅𝒾𝓉𝓉ℴ𝓇ℯ 𝒩ℴℯ̀ ℬℴ𝓇𝒹𝒾ℊ𝓃ℴ𝓃 👉 Prenotazione obbligatoria: – ✅ Bar Centrale San Zenone degli Ezzelini (chiuso il martedì) – ✅online indicando i vostri dati e numero dei partecipanti iban riportato nel volantino – ✅ Centro polivalente la Roggia i giorni 1️⃣5️⃣- 1️⃣7️⃣ e 2️⃣2️⃣/0️⃣9️⃣ dalle ore 20:00 alle 22:00 👉 info : ✅ Angela 348 550 1953 – ✅ Paola 347 050 1370 ✅ mail:prolocosanzenone@libero.it 👉In caso di maltempo🌧 la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva 3️⃣ ottobre‼️ 📌Per maggiori dettagli consultare il volantino qui sotto riportato.👇👇👇
Domenica 25 settembre con partenza da Piazza Rovero a San Zenone… 8 km di gusto, arte e natura!
Quest’anno tantissime novità, in primis l’inserimento della rassegna coordinata dall’Unpli Treviso “Delizie d’Autunno”.. rassegna che coinvolge le maggiori manifestazioni di valorizzazione dei prodotti tipici locali!
Inoltre lungo il percorso come ogni anno ci saranno gli artisti all’opera, e nella tappa in Villa Marini Rubelli sarà possibile visitare la mostra “DAL PAESAGGIO ALL’ARTE”; 130 opere da Noè Bordignon ai giorni nostri.
Scarica la versione pdf del volantino di Passaggiando -> volantino-pdf
Di seguito l’elenco completo delle opere che sono esposte nella mostra “Dal Paesaggio all’Arte” – in Villa Marini Rubelli.
La mostra è aperta da domenica 4 settembre 2016 a domenica 23 ottobre 2016
031) Giovanni De Min Belluno 1786 – Tarzo 1859 “L’ultimo eccidio di Alberico da Romano” Incisione cm 60,5 x 44,5
203) Andrea Favero San Zenone d. Ezz. 1837 – Como 1914 “Bimbi sdraiati sul prato” Olio su tela cm 66 x 50a est della borgata Faveri
209) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Vita quotidiana a San Zenone” Olio su tela cm 63 x 41 Via Pozzorotto
208) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Contadinella che torna dai campi” Olio su tela cm 43 x 70
211) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Lavandaia” Olio su tela cm 92 x 64
207) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Il guardiano delle oche” Olio su tela cm 53 x 74
210) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Ritorno a casa” Olio su tela cm 52 x 66 Via Pozzorotto
212) Vittorio Tessari Castelfranco V.to 1860 – Mira 1947 “Ai piedi del Grappa” Olio su tela cm 52 x 77
123) Teodoro Wolf Ferrari Venezia 1878 – San Zenone d. Ezz. 1945 “il Grappa e il Bocaor dalla riva Scaggion mattino di Agosto” Olio su tavola cm 100 x 70
201) Teodoro Wolf Ferrari Venezia 1878 – San Zenone d. Ezz. 1945 “dal Monte verso la pianura” Olio su tavola cm 44 x 34
202) Teodoro Wolf Ferrari Venezia 1878 – San Zenone d. Ezz. 1945 “dal Monte della Madonna verso il Pasubio mattino di Settembre”Olio su tavola cm 90 x 70
111) Paolo Bonato Borso del Grappa, TV – 1892 – 1984 “l’amico scultore Francesco Rebesco all’opera” Olio su tavola cm 25 x 44
204) Paolo Bonato Borso del Grappa 1892 – 1984 “case Carlesso Borso del Grappa Settembre 1919” Olio su tela cm 46 x 32
205) Paolo Bonato Borso del Grappa 1892 – 1984 “dal colle della Madonna di San Zenone mattino 03 08 1941” Olio su tavola cm 46 x 30
206) Paolo Bonato Borso del Grappa 1892 – 1984 “il Grappa dal colle di San Zenone 1938” Olio su tela cm 41 x 37
109) Francesco Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1897 – 1985 “dalle colline verso la pianura” Olio su tavola cm 42 x 31
110) Francesco Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1897 – 1985 “il Monte Grappa dall’abitazione” Olio su tavola cm 50 x 34 Via Pozzorotto
108) Bruno Gherri Moro Castelfranco Veneto1899 – Sion 1967 “le case dei Vidai” Acquerello su cartone cm 36 x 26 Via Pozzorotto
118) Bruno Gherri Moro Castelfranco Veneto1899 – Sion 1967 “M. Sarosa Jian” Olio su tela cm 46 x 55
102) Fioravante Seibezzi Venezia, 1906 – 1974 “verso i Monti” Tecnica mista su carta cm 48 x 33
200) Fioravante Seibezzi Venezia, 1906 – 1974 “Venezia” Carboncino su carta cm 67 x 50
013) Federico Polo Asolo 1910 – Castelcucco 1983 “verso il Collalto” Olio su tela cm 70 x 60 Ristorante alla Torre Castellaro
017) Federico Polo Asolo 1910 – Castelcucco 1983 “Ristorante alla Torre” Olio su tela cm 70 x 50 Castellaro
035) Arnoldo Sidoli Milano, MI – 1920 “autunno Collalto” Olio su tela cm 80 x 60 Via Fratta
096) Bruno Barbero De Montel Bellinzona 1920 – Borso d.G. 1996 “dal balcone” Tecnica mista su tela cm 100 x 70 Borso
067) Bruno Barbero De Montel Bellinzona 1920 – Borso d.G. 1996 “paesaggio veneto” Tecnica mista su tela cm 75 x 55
016) Angelo Gatto Quinto di Treviso, TV – 1922 “Villa Beltramini Porcia” Olio su tela cm 70 x 50 da Via San Lorenzo
010) Dalma Bresolin Pola, Istria 1923 – Crespano del Grappa 2001 “momento carsico” Olio su tavola cm 60 x 70
022) Dalma Bresolin Pola, Istria 1923 – Crespano del Grappa 2001 “Antico pozzo a San Zenone” Incisione all’ acquatinta cm 35 x 23,5 Sopracastello
115) Angelo Fassina Piombino Dese, PD – 1925 “San Zenone in blu e Chiesetta Rossa” Olio su tela cm 50 x 50 Castellaro
117) Angelo Fassina Piombino Dese, PD – 1925 “Maggio a San Zenone” Olio su tela cm 80 x 60
230) Giorgio Dario Paolucci Venezia, VE – 1926 “Paesaggio” Olio su tela cm 100 x 70
124) Lauro Bolondi San Polo d’Enza, RE – 1927 “la Carboesa e i colli Asolani” Olio su tela cm 80 x 60 Castellaro
038) Giulio Viacava Udine 1929 – San Donà di Piave 2000 “vista di Sopracastello” Olio su tela cm 80 x 60 da Via Pozzorotto
095) Giuseppe Miotello Padova 1930 – Venezia 2002 “nuvole capricciose” Olio su tavola cm 80 x 70 Dalla Roggia
024) Giuseppe Miotello Padova 1930 – Venezia 2002 “Primavera in collina” Olio su tela cm 100 x 80 da Via Cime
069) Elio Beltrame Loria, TV – 1934 “sopracastello verso occidente” Olio su tela cm 70 x 50
039) Antonio Marini Mirano, VE – 1935 “casa rurale” Olio su tela cm 70 x 60 Via Castellaro
032) Pio Zardo Casoni di Mussolente, VI – 1935 “il pastore” Pastello su carta cm 100 x 70 Piana d’oriente Liedolo
054) Pio Zardo Casoni di Mussolente, VI – 1935 “Vittoria” Olio su tela cm 50 x 70 Liedolo
006) Piergiorgio Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1936 “Betulla” Olio su tavola cm 48 x 60
105) Piergiorgio Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1936 “el Morer” Olio su tavola cm 70 x 56
122) Paolo Simionato Mirano, VE – 1936 “Paesaggio Pedemontano” Olio su tavola cm 50 x 18
014) Enzo Alberton San Zenone degli Ezzelini 1937 – 2014 “casa dei Fachinet” Olio su tela cm 60 x 50 Sopracastello
030) Enzo Alberton San Zenone degli Ezzelini 1937 – 2014 “il ponte di Busco” Olio su tela cm 50 x 40 da Via Noè Bordignon
106) Lorenzo Viola Castelfranco Veneto, TV – 1938 “giorno di nuvole sulla fienagione” Acrilico su tela cm 118 x 88 via Wolf Ferrari
107) Lorenzo Viola Castelfranco Veneto, TV – 1938 “la natura al di sotto dei colli” Acrilico su tela cm 118 x 88 Via Marini
025) Renzo Codognotto Codroipo, UD – 1938 “Autunno in Villa” Olio su tela cm 80 x 70 Brolo di Villa Marini Rubelli
018) Giuseppe Nardi Noale, VE – 1939 “L’incontro in Villa Rubelli” Olio su tavola cm 70 x 80 Villa Rubelli
076) Giampaolo Brotto Cittadella, PD – 1939 “più vicino” Acquaforte – Acquatinta cm 17,1 x 44,5
012) Mario Zoppelletto Padova “leggendo i muri” Tecnica mista su tavola cm 70 x 80 Villa Rubelli
029) Arturo Siebessi Venezia, VE “Piovosa giornata” Olio su tavola cm 60 x 50 Villa Rovero
015) Gianni Trevisan Mirano, VE – 1940 “Sopracastello” Olio su tela cm 50 x 60 Sopracastello
001) Angelo Sartor Bassano del Grappa, VI – 1941 “a Sopracastello” Olio e Tempera su tela cm 70 x 80 Sopracastello
079) MariaGabriella Lucadello San Zenone degli Ezzelini, TV – 1942 “Autunno tra i rami” Acquerello cm 31 x 26,5
041) Luciano Filippi Rimini, RN – 1943 “Poesia” Olio su tela cm 90 x 80
026) Luisa Misserville Roma – 1944 “Torre degli Ezzelini” Olio su tela cm 60 x 80 Castellaro
028) Carlo Marcon Treviso “casa Morando” Olio su tavola cm 70 x 50 Via Valli
081) Franco Murer Livorno, LI – 1946 “tramonto in campagna” Olio su tavola cm 58 x 29
047) Toni Trevisan Mirano, VE – 1947 “Autunno” Olio su tavola cm 60 x 80
043) Bruno Martino Arpino, FR – 1947 “Dissoluzione 2” Tecnica mista cm 60 x 40
100) Cirillo Murer Quinto di Treviso, TV – 1948 “dopo la pioggia” Olio su tela cm 70 x 80 Capitello vicino Villa Rovero
103) Anonimo “vista del Castellaro” Olio su tela cm 60 x 70 dal colle degli Armeni
060) Ornella Vendrasco Loria, TV – 1948 “Cancelletto” Acrilico su compensato cm 50 x 70 Via Cime
002) Ernesto Tessari Cittadella, PD – 1948 “la Torre” Olio su tela cm 60 x 80 Sopracastello
004) Giambattista Antonello Cittadella, PD – 1948 “Borgo Serragli” Olio su tela cm 70 x 50 strada per Liedolo
064) Giuseppe Fogale San Zenone degli Ezzelini, TV – 1948 “Via delle Rù” Olio su tela cm 50 x 50
019) Attilio Dal Bo Preganziol, TV “nel paesaggio di San Zenone” Olio su tela cm 80 x 70 Villa Albrizzi Sopracastello
058) Silvano Bellinaso San Zenone degli Ezzelini, TV – 1949 “Cerbiatto impaurito ai piedi del Col Alt” Tecnica mista cm 70 x 50 Via Fratta
086) Arnaldo Guadagnini Crespano del Grappa, TV – 1949 “passeggiando a S. Zenone” Acrilico su tela cm 50 x 80
040) Ivano Zanatta Giavera del Montello, TV – 1950 – 2014 “Primavera a San Zenone” Tecnica mista cm 80 x 90
050) Giovanni Monegato Loria, TV – 1950 “Torre d’Ezzelino” Olio su cartoncino cm 43 x 53 Sopracastello
104) Mario Tosi Cavriana, MN – 1950 “paesaggio rurale” Olio su tela cm 80 x 70 case Vendrasco Sopracastello
062) Ezio Favrin Altivole, TV – 1951 “dal colle della Chiesetta Rossa verso il Montello” Olio su tela cm 60 x 100
003) Antonio Bortolazzo Galliera Veneta, PD – 1951 “Paesaggio con frutti dell’autunno” Olio su tavola cm 90 x 60 da Via Valli
021) D. Siler Slovenia “Ristorante alla Torre e il Castellaro” Olio su tela cm 70 x 60 Castellaro
023) Fabio Mirri San Lazzaro di Savena, BO – 1951 “scorcio di Sopracastello” Tempera su tela cm 80 x 60 Sopracastello
056 bis) Marisa Pastrello Scorzè, VE – 1951 “Passaggiando 2015” Olio su tela cm 70 x 50 Via Pozzorotto
052) Francesco Carron Ca’Rainati, TV – 1952 “Capitello” Tecnica mista su cartoncino cm 50 x 70 Via Noè Bordignon
008) Natale Torresan San Zenone degli Ezzelini, TV – 1953 “il Monte dalla finestra di via Roma” Olio su tela cm 40 x 50 da Via Roma
011) Gabriella Lorenzet Conegliano, TV – 1953 “Santuario” Olio su tela cm 70 x 80
092) Francesco Silvestri San Zenone degli Ezzelini, TV – 1953 “scorcio dalla tenuta Giacomazzo” Olio su tela cm 30 x 25
009) William Vezzoli Sarezzo, BS – 1954 “Emozioni di primavera” Tecnica mista su preparazione cm 70 x 80 Sopracastello
044) Adriano Piu S. Giorgio di Nogaro, UD – 1954 “Balcone fiorito” Olio su tela cm 70 x 80 Osteria Vendrasco
068) Luciano Buso Valdobbiadene, TV – 1954 “il noce secco” Olio su tela cm 130 x 80 Via Mezzociel
020) Elio De Bon San Zenone degli Ezzelini, TV – 1957 “ultimi giorni di pascolo” Olio su tavola cm 80 x 70 da Villa Vignola verso il Castellaro
055) Larisa Nenchuck Ucraina – 1958 “sentiero Collalto natura” Acquerello cm 35 x 48 Sotto il colle degli Armeni
045) Valeria Contarin Loria, TV – 1959 “la Torre nel verde” Olio su tela cm 24 x 30 Castellaro
098) Daria Tasca San Zenone degli Ezzelini, TV – 1959 “sguardo a sud est” Affresco su legno cm 80 x 32 vista da Sopracastello
114) Renato Zanini Pederobba, TV – 1960 “L’Asolano dalla Chiesetta Rossa” Olio su tavola cm 70 x 60
070) Beatrice Pillan Latisana, UD – 1961 “Rù” Acrilico su tela cm 50 x 60
082) Livio Ceschin Pieve di Soligo, TV – 1962 “silenzio meridiano” Acquaforte – Puntasecca cm 28,5 x 32
084) Milena Stradiotto Mussolente, VI – 1962 “ponticello delle Rù” Acrilico su tela cm 35 x 50 da Via Valli Roggia
101) Vittorio Carradore San Bonifacio, VR – 1963 “scorcio di San Zenone” Olio su tela cm 70 x 80 Sopracastello
051) Antonietta Cinel Castelfranco Veneto, TV – 1963 “San Zenone degli Ezzelini” Acquerello su cartoncino cm 37 x 26
091) Graziano Tessarolo Bassano del Grappa, VI – 1964 “Pedemontana dalla Chiesetta Rossa” Olio su tela cm 56 x 40
072) Antonella Rebesco Crespano del Grappa, TV – 1965 “guardando dal Monte” Acrilico su tela cm 40 x 50
099) Jonathan Williams Cardiff, Wales UK – 1966 “Chiesetta Rossa” Tecnica mista su carta cm 23 x 33 vista da Sopracastello
113) Felice Feltracco Asolo, TV – 1967 “sottobosco” Acquerello cm 35 x 50
089) Patrizia Tedesco Castelfranco Veneto, TV – 1968 “protezione” Acquerello cm 16,5 x 22,5 Chiesetta Rossa
121) Roberto Marsura Montebelluna, TV – 1968 “Rudero in via Cime 2” Olio su tela cm 60 x 40 Via Cime
085) Ezio D’Agostini Toronto, Canada – 1968 “omaggio agli Alpini” Acquatinta – Acquaforte cm 23 x 30
049) Isabella Troietto Castelfranco Veneto, TV – 1970 “sognando San Zenone degli Ezzelini” Affresco ad olio cm 60 x 60
088) Antonella Baron Asolo, TV – 1970 “Garzetta in valle delle Rù” Olio su tela cm 37 x 27
061) Francesca Idrio Crespano del Grappa, TV – 1973 “Nebbia” Acquerello cm 46 x 34
066) Mauro Serena Crespano del Grappa, TV – 1976 “dal Monte della Madonna verso Crespano” Olio su tavola cm 61 x 49
005) Demis Fabbian Castelcucco, TV – 1978 “Prime luci del mattino sulla Chiesetta Rossa” Olio su tela cm 50 x 90 Cima del Castellaro
119) Marco Torresan Asolo, TV – 1982 “Liedolo” Olio su tavola cm 30 x 40 da Via Colderosa
036) Giulio Bortignon Thiene, VI – 1988 “i castegner dei Mel” Acrilico su tela cm 80 x 50 Collina dei Mel
074) Jessica Pellizzer Bassano del Grappa, VI – 1991 “Torre d’Ezzelino” Acquerello cm 18 x 24
Dal 4 Settembre al 23 Ottobre 2016, in Villa Marini Rubelli a San Zenone degli Ezzelini TV, sarà aperta al pubblico la mostra “Dal Paesaggio all’Arte” (da Noè Bordignon ad oggi) organizzata dalla Pro Loco locale in collaborazione con il Comune e il gruppo d’Arte Noè Bordignon.
Il territorio sanzenonese conserva in sé un passato ed un presente artistico unici nei loro generi. Da oltre un secolo, infatti, a San Zenone degli Ezzelini vivono ed operano stabilmente artisti che attraverso le loro creazioni, ispirate da questi luoghi, realizzano la loro inclinazione alla pittura. Altri pittori, venuti a conoscenza della bellezza di questi luoghi ai piedi del Monte Grappa, saltuariamente si cimentano tra le colline per la facilità di trovarvi soggetti piacevoli. La varietà degli scorci panoramici ha permesso di realizzare innumerevoli quadri, molti dei quali ora si trovano presso musei, antiquari, collezioni private in Italia e all’estero, oltre ad essere battuti dalle più importanti case d’asta italiane e straniere.
A differenza di altri luoghi conosciuti dalla massa delle persone, dove ci sono monumenti importanti o località di villeggiatura, nell’ambiente sanzenonese sono le forme e i colori, trasportati nei quadri, particolarmente apprezzati dai collezionisti.
Il paesaggio di San Zenone degli Ezzelini sarà rappresentato in mostra nei dipinti di settanta artisti provenienti da tutto il Veneto, dal Friuli Venezia-Giulia, dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna. Si potranno ammirare dipinti realizzati con vari stili e tecniche che evidenziano il periodo storico nei quali sono stati creati e la sensibilità dei singoli autori. Le opere in mostra provengono principalmente da raccolte private locali. Alcuni degli artisti presenti nell’esposizione saranno: Giovanni de Min 1786-1859, Andrea Favero 1837- 1914, Noè Bordignon 1841-1920, Teodoro Wolf Ferrari 1876-1945, Paolo Bonato 1892-1984, Francesco Rebesco 1897-1985, Bruno GherriMoro 1899-1967, Fioravante Seibezzi 1906-1974, Federico Polo 1910-1983, Bruno Barbero De Montel 1920-1996, Angelo Gatto 1922, Dalma Bresolin 1926-2001, Angelo Fassina 1925, Pio Zardo 1935, Piergiorgio Rebesco 1936, Enzo Alberton 1937- 2014, Lorenzo Viola 1938, Gianni Trevisan 1940, Angelo Sartor 1941, Toni Trevisan 1947…
Anche oggi è frequente, passeggiando per le colline di San Zenone, incontrare un pittore assorto dal dipinto che sta realizzando…
Inoltre, ormai da sei anni, nella passeggiata eno-gastronomica “Passaggiando nella Terra degli Artisti”, i partecipanti incontrano lungo il cammino artisti in corso d’opera nella realizzazione di quadri ispirati al paesaggio circostante. Questa manifestazione quest’anno si svolge il 25 settembre, è organizzata dalla Pro Loco San Zenone ed è inserita nella rassegna per la promozione dei prodotti tipici coordinata da Unpli Treviso “Delizie d’Autunno”. La Passeggiata abbina infatti il piacere di camminare sulle colline di San Zenone degli Ezzelini alla ricerca di scorci pittoreschi, al cibo tradizionale preparato nei quattro ristori ed alla musica di quattro gruppi giovanili. Tra le altre particolarità l’itinerario di Passaggiando toccherà i siti dove gli artisti dell’800 hanno realizzato le loro opere. Saranno quindi presenti le riproduzioni con didascalia dove il visitatore, alzando gli occhio si troverà di fronte “la realtà ritratta nel quadro”.
Nella mostra “Dal Paesaggio all’Arte” si potranno ammirare alcuni quadri realizzati nel percorso di “Passaggiando nella Terra degli Artisti”, che immortalano i luoghi più ameni delle colline sanzenonesi.
La Pro Loco di San Zenone, il Gruppo Donatori di Sangue di Ca’Rainati, il Gruppo Alpini di Ca’ Rainati, il Gruppo Sagra San Francesco e il Gruppo Oratorio di Ca’ Rainati, organizzano:
PASSAGGIANDO TRA I BORGHI di CA’RAINATI
Passeggiata gastronomica tra le vie del paese di Ca’ Rainati (frazione di San Zenone degli Ezzelini)
Sabato 5 dicembre 2015 con partenza libera dalle 18.00 alle 20.30
Appuntamento annuale con “Passaggiando nella Terra degli Artisti”
Percorri con noi i sentieri delle colline di San Zenone, immergendoti in un paesaggio naturale dove artisti locali vissero e dipinsero’ le proprie opere. Nel percorso 4 ristori con prodotti tipici locali, giovani musicisti, artisti all’opera ed altre sorprese.
EDIZIONE SETTEMBRE 2014
28 Settembre 2014 – partenza libera dalle 9.00 alle 14.00
PASSAGGIANDO NELLA TERRA DEGLI ARTISTI 2021
📌 Ecco il programma di
🇵🇦🇸🇸🇦🇬🇬🇮🇦🇳🇩🇴
🚶🚶♀️🚶♂️👣
2️⃣6️⃣ Settembre 2️⃣0️⃣2️⃣1️⃣
𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑨𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊
𝒜 100 𝒶𝓃𝓃𝒾 𝒹𝒶𝓁𝓁𝒶 𝓂ℴ𝓇𝓉ℯ 𝒹ℯ𝓁𝓁’𝒾𝓁𝓁𝓊𝓈𝓉𝓇ℯ 𝓅𝒾𝓉𝓉ℴ𝓇ℯ 𝒩ℴℯ̀ ℬℴ𝓇𝒹𝒾ℊ𝓃ℴ𝓃
👉 Prenotazione obbligatoria:
– ✅ Bar Centrale San Zenone degli Ezzelini (chiuso il martedì)
– ✅online indicando i vostri dati e numero dei partecipanti iban riportato nel volantino
– ✅ Centro polivalente la Roggia i giorni 1️⃣5️⃣- 1️⃣7️⃣ e 2️⃣2️⃣/0️⃣9️⃣ dalle ore 20:00 alle 22:00
👉 info :
✅ Angela 348 550 1953 –
✅ Paola 347 050 1370
✅ mail:prolocosanzenone@libero.it
👉In caso di maltempo🌧 la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva 3️⃣ ottobre‼️
📌Per maggiori dettagli consultare il volantino qui sotto riportato.👇👇👇
Passaggiando tra i Borghi di Ca’ Rainati – Rinviata al 29.02.2020
Prevista per il 07-12-2019 è stata rinviata al 29.02.2020
Passaggiando nella Terra degli Artisti 2019
PASSAGGIANDO tra i COLLI e i BORGHI di LIEDOLO
PASSAGGIANDO tra i COLLI e i BORGHI di LIEDOLO
Una passeggiata gastronomica in notturna di 7 Km con 3 Ristori.
Lungo il percorso di potranno gustare le prelibatezze di stagione
Sabato 1 Dicembre 2018
PASSAGGIANDO NELLA TERRA DEGLI ARTISTI 2018
Ritorna Passaggiando nella Terra degli Artisti!
Domenica 23 settembre con partenza da Piazza Rovero a San Zenone… 8 km di gusto, arte e natura!
PASSAGGIANDO nella terra degli Artisti 2017
Rinviata a Domenica 1 Ottobre 2017
Passaggiando nella Terra degli Artisti
Ritorna Passaggiando nella Terra degli Artisti!
Domenica 25 settembre con partenza da Piazza Rovero a San Zenone… 8 km di gusto, arte e natura!
Quest’anno tantissime novità, in primis l’inserimento della rassegna coordinata dall’Unpli Treviso “Delizie d’Autunno”.. rassegna che coinvolge le maggiori manifestazioni di valorizzazione dei prodotti tipici locali!
Inoltre lungo il percorso come ogni anno ci saranno gli artisti all’opera, e nella tappa in Villa Marini Rubelli sarà possibile visitare la mostra “DAL PAESAGGIO ALL’ARTE”; 130 opere da Noè Bordignon ai giorni nostri.
Scarica la versione pdf del volantino di Passaggiando -> volantino-pdf
Dal Paesaggio all’Arte: elenco delle opere presenti
Di seguito l’elenco completo delle opere che sono esposte nella mostra “Dal Paesaggio all’Arte” – in Villa Marini Rubelli.
La mostra è aperta da domenica 4 settembre 2016 a domenica 23 ottobre 2016
031) Giovanni De Min Belluno 1786 – Tarzo 1859 “L’ultimo eccidio di Alberico da Romano” Incisione cm 60,5 x 44,5
203) Andrea Favero San Zenone d. Ezz. 1837 – Como 1914 “Bimbi sdraiati sul prato” Olio su tela cm 66 x 50a est della borgata Faveri
209) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Vita quotidiana a San Zenone” Olio su tela cm 63 x 41 Via Pozzorotto
208) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Contadinella che torna dai campi” Olio su tela cm 43 x 70
211) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Lavandaia” Olio su tela cm 92 x 64
207) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Il guardiano delle oche” Olio su tela cm 53 x 74
210) Noè Bordignon Castelfranco V.to 1841 – S. Zenone d. Ezz. 1920 “Ritorno a casa” Olio su tela cm 52 x 66 Via Pozzorotto
212) Vittorio Tessari Castelfranco V.to 1860 – Mira 1947 “Ai piedi del Grappa” Olio su tela cm 52 x 77
123) Teodoro Wolf Ferrari Venezia 1878 – San Zenone d. Ezz. 1945 “il Grappa e il Bocaor dalla riva Scaggion mattino di Agosto” Olio su tavola cm 100 x 70
201) Teodoro Wolf Ferrari Venezia 1878 – San Zenone d. Ezz. 1945 “dal Monte verso la pianura” Olio su tavola cm 44 x 34
202) Teodoro Wolf Ferrari Venezia 1878 – San Zenone d. Ezz. 1945 “dal Monte della Madonna verso il Pasubio mattino di Settembre”Olio su tavola cm 90 x 70
111) Paolo Bonato Borso del Grappa, TV – 1892 – 1984 “l’amico scultore Francesco Rebesco all’opera” Olio su tavola cm 25 x 44
204) Paolo Bonato Borso del Grappa 1892 – 1984 “case Carlesso Borso del Grappa Settembre 1919” Olio su tela cm 46 x 32
205) Paolo Bonato Borso del Grappa 1892 – 1984 “dal colle della Madonna di San Zenone mattino 03 08 1941” Olio su tavola cm 46 x 30
206) Paolo Bonato Borso del Grappa 1892 – 1984 “il Grappa dal colle di San Zenone 1938” Olio su tela cm 41 x 37
109) Francesco Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1897 – 1985 “dalle colline verso la pianura” Olio su tavola cm 42 x 31
110) Francesco Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1897 – 1985 “il Monte Grappa dall’abitazione” Olio su tavola cm 50 x 34 Via Pozzorotto
108) Bruno Gherri Moro Castelfranco Veneto1899 – Sion 1967 “le case dei Vidai” Acquerello su cartone cm 36 x 26 Via Pozzorotto
118) Bruno Gherri Moro Castelfranco Veneto1899 – Sion 1967 “M. Sarosa Jian” Olio su tela cm 46 x 55
102) Fioravante Seibezzi Venezia, 1906 – 1974 “verso i Monti” Tecnica mista su carta cm 48 x 33
200) Fioravante Seibezzi Venezia, 1906 – 1974 “Venezia” Carboncino su carta cm 67 x 50
013) Federico Polo Asolo 1910 – Castelcucco 1983 “verso il Collalto” Olio su tela cm 70 x 60 Ristorante alla Torre Castellaro
017) Federico Polo Asolo 1910 – Castelcucco 1983 “Ristorante alla Torre” Olio su tela cm 70 x 50 Castellaro
035) Arnoldo Sidoli Milano, MI – 1920 “autunno Collalto” Olio su tela cm 80 x 60 Via Fratta
096) Bruno Barbero De Montel Bellinzona 1920 – Borso d.G. 1996 “dal balcone” Tecnica mista su tela cm 100 x 70 Borso
067) Bruno Barbero De Montel Bellinzona 1920 – Borso d.G. 1996 “paesaggio veneto” Tecnica mista su tela cm 75 x 55
016) Angelo Gatto Quinto di Treviso, TV – 1922 “Villa Beltramini Porcia” Olio su tela cm 70 x 50 da Via San Lorenzo
010) Dalma Bresolin Pola, Istria 1923 – Crespano del Grappa 2001 “momento carsico” Olio su tavola cm 60 x 70
022) Dalma Bresolin Pola, Istria 1923 – Crespano del Grappa 2001 “Antico pozzo a San Zenone” Incisione all’ acquatinta cm 35 x 23,5 Sopracastello
115) Angelo Fassina Piombino Dese, PD – 1925 “San Zenone in blu e Chiesetta Rossa” Olio su tela cm 50 x 50 Castellaro
117) Angelo Fassina Piombino Dese, PD – 1925 “Maggio a San Zenone” Olio su tela cm 80 x 60
230) Giorgio Dario Paolucci Venezia, VE – 1926 “Paesaggio” Olio su tela cm 100 x 70
124) Lauro Bolondi San Polo d’Enza, RE – 1927 “la Carboesa e i colli Asolani” Olio su tela cm 80 x 60 Castellaro
038) Giulio Viacava Udine 1929 – San Donà di Piave 2000 “vista di Sopracastello” Olio su tela cm 80 x 60 da Via Pozzorotto
095) Giuseppe Miotello Padova 1930 – Venezia 2002 “nuvole capricciose” Olio su tavola cm 80 x 70 Dalla Roggia
024) Giuseppe Miotello Padova 1930 – Venezia 2002 “Primavera in collina” Olio su tela cm 100 x 80 da Via Cime
069) Elio Beltrame Loria, TV – 1934 “sopracastello verso occidente” Olio su tela cm 70 x 50
039) Antonio Marini Mirano, VE – 1935 “casa rurale” Olio su tela cm 70 x 60 Via Castellaro
032) Pio Zardo Casoni di Mussolente, VI – 1935 “il pastore” Pastello su carta cm 100 x 70 Piana d’oriente Liedolo
054) Pio Zardo Casoni di Mussolente, VI – 1935 “Vittoria” Olio su tela cm 50 x 70 Liedolo
006) Piergiorgio Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1936 “Betulla” Olio su tavola cm 48 x 60
105) Piergiorgio Rebesco San Zenone degli Ezzelini, TV – 1936 “el Morer” Olio su tavola cm 70 x 56
122) Paolo Simionato Mirano, VE – 1936 “Paesaggio Pedemontano” Olio su tavola cm 50 x 18
014) Enzo Alberton San Zenone degli Ezzelini 1937 – 2014 “casa dei Fachinet” Olio su tela cm 60 x 50 Sopracastello
030) Enzo Alberton San Zenone degli Ezzelini 1937 – 2014 “il ponte di Busco” Olio su tela cm 50 x 40 da Via Noè Bordignon
106) Lorenzo Viola Castelfranco Veneto, TV – 1938 “giorno di nuvole sulla fienagione” Acrilico su tela cm 118 x 88 via Wolf Ferrari
107) Lorenzo Viola Castelfranco Veneto, TV – 1938 “la natura al di sotto dei colli” Acrilico su tela cm 118 x 88 Via Marini
025) Renzo Codognotto Codroipo, UD – 1938 “Autunno in Villa” Olio su tela cm 80 x 70 Brolo di Villa Marini Rubelli
018) Giuseppe Nardi Noale, VE – 1939 “L’incontro in Villa Rubelli” Olio su tavola cm 70 x 80 Villa Rubelli
076) Giampaolo Brotto Cittadella, PD – 1939 “più vicino” Acquaforte – Acquatinta cm 17,1 x 44,5
012) Mario Zoppelletto Padova “leggendo i muri” Tecnica mista su tavola cm 70 x 80 Villa Rubelli
029) Arturo Siebessi Venezia, VE “Piovosa giornata” Olio su tavola cm 60 x 50 Villa Rovero
015) Gianni Trevisan Mirano, VE – 1940 “Sopracastello” Olio su tela cm 50 x 60 Sopracastello
001) Angelo Sartor Bassano del Grappa, VI – 1941 “a Sopracastello” Olio e Tempera su tela cm 70 x 80 Sopracastello
079) MariaGabriella Lucadello San Zenone degli Ezzelini, TV – 1942 “Autunno tra i rami” Acquerello cm 31 x 26,5
041) Luciano Filippi Rimini, RN – 1943 “Poesia” Olio su tela cm 90 x 80
026) Luisa Misserville Roma – 1944 “Torre degli Ezzelini” Olio su tela cm 60 x 80 Castellaro
028) Carlo Marcon Treviso “casa Morando” Olio su tavola cm 70 x 50 Via Valli
081) Franco Murer Livorno, LI – 1946 “tramonto in campagna” Olio su tavola cm 58 x 29
047) Toni Trevisan Mirano, VE – 1947 “Autunno” Olio su tavola cm 60 x 80
043) Bruno Martino Arpino, FR – 1947 “Dissoluzione 2” Tecnica mista cm 60 x 40
100) Cirillo Murer Quinto di Treviso, TV – 1948 “dopo la pioggia” Olio su tela cm 70 x 80 Capitello vicino Villa Rovero
103) Anonimo “vista del Castellaro” Olio su tela cm 60 x 70 dal colle degli Armeni
060) Ornella Vendrasco Loria, TV – 1948 “Cancelletto” Acrilico su compensato cm 50 x 70 Via Cime
002) Ernesto Tessari Cittadella, PD – 1948 “la Torre” Olio su tela cm 60 x 80 Sopracastello
004) Giambattista Antonello Cittadella, PD – 1948 “Borgo Serragli” Olio su tela cm 70 x 50 strada per Liedolo
064) Giuseppe Fogale San Zenone degli Ezzelini, TV – 1948 “Via delle Rù” Olio su tela cm 50 x 50
019) Attilio Dal Bo Preganziol, TV “nel paesaggio di San Zenone” Olio su tela cm 80 x 70 Villa Albrizzi Sopracastello
058) Silvano Bellinaso San Zenone degli Ezzelini, TV – 1949 “Cerbiatto impaurito ai piedi del Col Alt” Tecnica mista cm 70 x 50 Via Fratta
086) Arnaldo Guadagnini Crespano del Grappa, TV – 1949 “passeggiando a S. Zenone” Acrilico su tela cm 50 x 80
040) Ivano Zanatta Giavera del Montello, TV – 1950 – 2014 “Primavera a San Zenone” Tecnica mista cm 80 x 90
050) Giovanni Monegato Loria, TV – 1950 “Torre d’Ezzelino” Olio su cartoncino cm 43 x 53 Sopracastello
104) Mario Tosi Cavriana, MN – 1950 “paesaggio rurale” Olio su tela cm 80 x 70 case Vendrasco Sopracastello
062) Ezio Favrin Altivole, TV – 1951 “dal colle della Chiesetta Rossa verso il Montello” Olio su tela cm 60 x 100
003) Antonio Bortolazzo Galliera Veneta, PD – 1951 “Paesaggio con frutti dell’autunno” Olio su tavola cm 90 x 60 da Via Valli
021) D. Siler Slovenia “Ristorante alla Torre e il Castellaro” Olio su tela cm 70 x 60 Castellaro
023) Fabio Mirri San Lazzaro di Savena, BO – 1951 “scorcio di Sopracastello” Tempera su tela cm 80 x 60 Sopracastello
056 bis) Marisa Pastrello Scorzè, VE – 1951 “Passaggiando 2015” Olio su tela cm 70 x 50 Via Pozzorotto
052) Francesco Carron Ca’Rainati, TV – 1952 “Capitello” Tecnica mista su cartoncino cm 50 x 70 Via Noè Bordignon
008) Natale Torresan San Zenone degli Ezzelini, TV – 1953 “il Monte dalla finestra di via Roma” Olio su tela cm 40 x 50 da Via Roma
011) Gabriella Lorenzet Conegliano, TV – 1953 “Santuario” Olio su tela cm 70 x 80
092) Francesco Silvestri San Zenone degli Ezzelini, TV – 1953 “scorcio dalla tenuta Giacomazzo” Olio su tela cm 30 x 25
009) William Vezzoli Sarezzo, BS – 1954 “Emozioni di primavera” Tecnica mista su preparazione cm 70 x 80 Sopracastello
044) Adriano Piu S. Giorgio di Nogaro, UD – 1954 “Balcone fiorito” Olio su tela cm 70 x 80 Osteria Vendrasco
068) Luciano Buso Valdobbiadene, TV – 1954 “il noce secco” Olio su tela cm 130 x 80 Via Mezzociel
020) Elio De Bon San Zenone degli Ezzelini, TV – 1957 “ultimi giorni di pascolo” Olio su tavola cm 80 x 70 da Villa Vignola verso il Castellaro
055) Larisa Nenchuck Ucraina – 1958 “sentiero Collalto natura” Acquerello cm 35 x 48 Sotto il colle degli Armeni
045) Valeria Contarin Loria, TV – 1959 “la Torre nel verde” Olio su tela cm 24 x 30 Castellaro
098) Daria Tasca San Zenone degli Ezzelini, TV – 1959 “sguardo a sud est” Affresco su legno cm 80 x 32 vista da Sopracastello
114) Renato Zanini Pederobba, TV – 1960 “L’Asolano dalla Chiesetta Rossa” Olio su tavola cm 70 x 60
070) Beatrice Pillan Latisana, UD – 1961 “Rù” Acrilico su tela cm 50 x 60
082) Livio Ceschin Pieve di Soligo, TV – 1962 “silenzio meridiano” Acquaforte – Puntasecca cm 28,5 x 32
084) Milena Stradiotto Mussolente, VI – 1962 “ponticello delle Rù” Acrilico su tela cm 35 x 50 da Via Valli Roggia
101) Vittorio Carradore San Bonifacio, VR – 1963 “scorcio di San Zenone” Olio su tela cm 70 x 80 Sopracastello
051) Antonietta Cinel Castelfranco Veneto, TV – 1963 “San Zenone degli Ezzelini” Acquerello su cartoncino cm 37 x 26
091) Graziano Tessarolo Bassano del Grappa, VI – 1964 “Pedemontana dalla Chiesetta Rossa” Olio su tela cm 56 x 40
072) Antonella Rebesco Crespano del Grappa, TV – 1965 “guardando dal Monte” Acrilico su tela cm 40 x 50
099) Jonathan Williams Cardiff, Wales UK – 1966 “Chiesetta Rossa” Tecnica mista su carta cm 23 x 33 vista da Sopracastello
113) Felice Feltracco Asolo, TV – 1967 “sottobosco” Acquerello cm 35 x 50
089) Patrizia Tedesco Castelfranco Veneto, TV – 1968 “protezione” Acquerello cm 16,5 x 22,5 Chiesetta Rossa
121) Roberto Marsura Montebelluna, TV – 1968 “Rudero in via Cime 2” Olio su tela cm 60 x 40 Via Cime
085) Ezio D’Agostini Toronto, Canada – 1968 “omaggio agli Alpini” Acquatinta – Acquaforte cm 23 x 30
049) Isabella Troietto Castelfranco Veneto, TV – 1970 “sognando San Zenone degli Ezzelini” Affresco ad olio cm 60 x 60
088) Antonella Baron Asolo, TV – 1970 “Garzetta in valle delle Rù” Olio su tela cm 37 x 27
061) Francesca Idrio Crespano del Grappa, TV – 1973 “Nebbia” Acquerello cm 46 x 34
066) Mauro Serena Crespano del Grappa, TV – 1976 “dal Monte della Madonna verso Crespano” Olio su tavola cm 61 x 49
005) Demis Fabbian Castelcucco, TV – 1978 “Prime luci del mattino sulla Chiesetta Rossa” Olio su tela cm 50 x 90 Cima del Castellaro
119) Marco Torresan Asolo, TV – 1982 “Liedolo” Olio su tavola cm 30 x 40 da Via Colderosa
036) Giulio Bortignon Thiene, VI – 1988 “i castegner dei Mel” Acrilico su tela cm 80 x 50 Collina dei Mel
074) Jessica Pellizzer Bassano del Grappa, VI – 1991 “Torre d’Ezzelino” Acquerello cm 18 x 24
Mostra: Dal Paesaggio all’Arte…
Dal 4 Settembre al 23 Ottobre 2016, in Villa Marini Rubelli a San Zenone degli Ezzelini TV, sarà aperta al pubblico la mostra “Dal Paesaggio all’Arte” (da Noè Bordignon ad oggi) organizzata dalla Pro Loco locale in collaborazione con il Comune e il gruppo d’Arte Noè Bordignon.
Il territorio sanzenonese conserva in sé un passato ed un presente artistico unici nei loro generi. Da oltre un secolo, infatti, a San Zenone degli Ezzelini vivono ed operano stabilmente artisti che attraverso le loro creazioni, ispirate da questi luoghi, realizzano la loro inclinazione alla pittura. Altri pittori, venuti a conoscenza della bellezza di questi luoghi ai piedi del Monte Grappa, saltuariamente si cimentano tra le colline per la facilità di trovarvi soggetti piacevoli. La varietà degli scorci panoramici ha permesso di realizzare innumerevoli quadri, molti dei quali ora si trovano presso musei, antiquari, collezioni private in Italia e all’estero, oltre ad essere battuti dalle più importanti case d’asta italiane e straniere.
A differenza di altri luoghi conosciuti dalla massa delle persone, dove ci sono monumenti importanti o località di villeggiatura, nell’ambiente sanzenonese sono le forme e i colori, trasportati nei quadri, particolarmente apprezzati dai collezionisti.
Il paesaggio di San Zenone degli Ezzelini sarà rappresentato in mostra nei dipinti di settanta artisti provenienti da tutto il Veneto, dal Friuli Venezia-Giulia, dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna. Si potranno ammirare dipinti realizzati con vari stili e tecniche che evidenziano il periodo storico nei quali sono stati creati e la sensibilità dei singoli autori. Le opere in mostra provengono principalmente da raccolte private locali. Alcuni degli artisti presenti nell’esposizione saranno: Giovanni de Min 1786-1859, Andrea Favero 1837- 1914, Noè Bordignon 1841-1920, Teodoro Wolf Ferrari 1876-1945, Paolo Bonato 1892-1984, Francesco Rebesco 1897-1985, Bruno Gherri Moro 1899-1967, Fioravante Seibezzi 1906-1974, Federico Polo 1910-1983, Bruno Barbero De Montel 1920-1996, Angelo Gatto 1922, Dalma Bresolin 1926-2001, Angelo Fassina 1925, Pio Zardo 1935, Piergiorgio Rebesco 1936, Enzo Alberton 1937- 2014, Lorenzo Viola 1938, Gianni Trevisan 1940, Angelo Sartor 1941, Toni Trevisan 1947…
Anche oggi è frequente, passeggiando per le colline di San Zenone, incontrare un pittore assorto dal dipinto che sta realizzando…
Inoltre, ormai da sei anni, nella passeggiata eno-gastronomica “Passaggiando nella Terra degli Artisti”, i partecipanti incontrano lungo il cammino artisti in corso d’opera nella realizzazione di quadri ispirati al paesaggio circostante. Questa manifestazione quest’anno si svolge il 25 settembre, è organizzata dalla Pro Loco San Zenone ed è inserita nella rassegna per la promozione dei prodotti tipici coordinata da Unpli Treviso “Delizie d’Autunno”. La Passeggiata abbina infatti il piacere di camminare sulle colline di San Zenone degli Ezzelini alla ricerca di scorci pittoreschi, al cibo tradizionale preparato nei quattro ristori ed alla musica di quattro gruppi giovanili. Tra le altre particolarità l’itinerario di Passaggiando toccherà i siti dove gli artisti dell’800 hanno realizzato le loro opere. Saranno quindi presenti le riproduzioni con didascalia dove il visitatore, alzando gli occhio si troverà di fronte “la realtà ritratta nel quadro”.
Nella mostra “Dal Paesaggio all’Arte” si potranno ammirare alcuni quadri realizzati nel percorso di “Passaggiando nella Terra degli Artisti”, che immortalano i luoghi più ameni delle colline sanzenonesi.
Passaggiando 2015
La Pro Loco di San Zenone, il Gruppo Donatori di Sangue di Ca’Rainati, il Gruppo Alpini di Ca’ Rainati, il Gruppo Sagra San Francesco e il Gruppo Oratorio di Ca’ Rainati, organizzano:
PASSAGGIANDO TRA I BORGHI di CA’RAINATI
Passeggiata gastronomica tra le vie del paese di Ca’ Rainati (frazione di San Zenone degli Ezzelini)
Sabato 5 dicembre 2015 con partenza libera dalle 18.00 alle 20.30
Passaggiando
28/09/2014
PASSAGGIANDO NELLA TERRA DEGLI ARTISTI
Appuntamento annuale con “Passaggiando nella Terra degli Artisti”
Percorri con noi i sentieri delle colline di San Zenone, immergendoti in un paesaggio naturale dove artisti locali vissero e dipinsero’ le proprie opere. Nel percorso 4 ristori con prodotti tipici locali, giovani musicisti, artisti all’opera ed altre sorprese.
EDIZIONE SETTEMBRE 2014
28 Settembre 2014 – partenza libera dalle 9.00 alle 14.00