Il 6 gennaio di ogni anno viene organizzata la manifestazione “Brusemo a veccia in Piassa”, un tradizionale raduno dei carri allegorici che sfilano durante il giorno per le contrade insieme alle befane e portano i doni ai bambini e non solo. Questo momento si conclude attorno al falò, con un buon bicchiere di vin brulè e prodotti tipici.
A fine aprile, nel periodo di San Marco, viene organizzata la “Mostra Mercato di San Marco”, manifestazione che raccoglie espositori di prodotti del territorio, e che negli ultimi anni ha visto l’aumentare della presenza di aziende che propongono prodotti eco-sostenibili, energia alternativa, per il vivere sostenibile.
A inizio giugno Piazza Rovero si trasforma in una pista di Go-kart dove è possibile provare nel percorso stabiliti questi mezzi, anche per i più piccini.
A fine luglio Piazza Rovero diventa la sede di un Festival che non ha eguali nella pedemontana: Vintage Music Festival! La festa della birra è stata sostituita da questo evento, che propone musica e intrattenimenti anni ’50-’60-’70-’80-’90 e mercatini a tema. Una grande novità e attrazione per il nostro territorio!
A settembre la tradizionale camminata “Passaggiando nella terra degli artisti”, un’iniziativa che porta a conoscere i luoghi più belli e caratteristici di San Zenone, incontrando lungo il tragitto artisti che dipingono e punti ristoro con prodotti tipici.
A dicembre “Passaggiando” diventa notturna, una passeggiata nei colli e nelle campagne sanzenonesi, per scoprire la bellezza del paesaggio notturno illuminato dal chiarore della Luna ed assaggiare nei punti ristoro prodotti preparati dai bravissimi cuochi della Pro Loco.
L’attività della Pro Loco inoltre avviene anche in Villa Marini Rubelli, dove ha sede anche la segreteria. Qui, in collaborazione con il Comune di San Zenone degli Ezzelini, vengono organizzate mostre, proposti concerti, spettacoli e momenti culturali di vario genere.
consiglio amministrazione
Il Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco di San Zenone degli Ezzelini è così composto:
Presidente: Zardo Gelindo
Vice-Presidenti: Bordignon Simone – Pellizzari Angela
Segretaria e consigliera: Simonato Paola
Tesoriera e consigliera: Campagnolo Katiuscia
Consiglieri:
Artuso Alberto, Bordignon Francesco, Carlesso Maurizio, Ceccato Paolo, De Domeneghi Carlo, Favrin Elena, Marin Gianni, Munarolo Vitale, Pellizzari Pietro, Rinaldo Devis
Collegio dei revisori dei conti:
Minato Renato, Pastrello Marisa, Pellizzari Beatrice
Collegio dei Probiviri:
Gazzola Romeo, Citton Angelo, Fogale Giuseppe
Statuto dell’Associazione